I NUMERI DEL FUMO

Scopri quanti sono i fumatori nel mondo, in Europa, in Italia, in Toscana e tra i giovani. Dati ISTAT, OMS e Eurobarometro.
Nel mondo - cosa ci dice l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS):
-
il tabacco uccide circa la metà dei suoi consumatori
-
ogni anno il tabacco uccide più di 8 milioni di persone: 7 milioni sono fumatori, circa 1,2 milioni sono persone esposte a fumo passivo
In Europa - secondo i dati dell’indagine Eurobarometro 2017:
-
26% fumatori – media Europea
-
chi fuma di più? Grecia (37%), Bulgaria e Francia (36%)
-
chi fuma di meno? Svezia (7%), Regno Unito (17%)
In Italia - dati ISTAT 2019, popolazione di età superiore ai 15 anni: fortunatamente i fumatori adulti, in media, stanno calando:
-
18,4% fumatori
-
22,4% uomini
-
14,7% donne
-
Gli uomini fumano di più tra i 20 e i 24 anni (30%)
-
Le donne fumano di più tra i 35 e i 44 anni (19,1%)
In Toscana - i dati ISTAT mostrano che:
-
le donne toscane fumano di più rispetto alla donna italiana media (17,9% vs 15,2%)
-
gli uomini toscani fumano di meno rispetto all'uomo italiano medio (23,4% vs 24,9%)
Tra i giovani - secondo l’indagine HBSC-Italia 2018 (Comportamenti collegati alla salute dei ragazzi in età scolare), hanno fumato almeno un giorno negli ultimi 30 giorni:
-
8,4% ragazze e 8,0% ragazzi di 13 anni
-
31,9% ragazze e 24,8% ragazzi di 15 anni
-
anche altre indagini mostrano un consumo maggiore tra le ragazze
Sigaretta elettronica e prodotti del tabacco di nuova generazione – indagine ISS-DOXA 2018
-
2,1% della popolazione fuma abitualmente e-cig (circa 1,1 milioni di persone)
-
il 7,4% di questi non ha mai fumato sigarette tradizionali
-
2,7% della popolazione dichiara di aver provato i prodotti del tabacco riscaldato (1,4 milioni di persone)
-
il 34,1% di questi non ha mai fumato sigarette tradizionali